Reablement
Il reablement si sta dimostrando essere un approccio socio-sanitario giusto, equo, efficiente e efficace:
- è un intervento centrato sulla persona, costruito su obiettivi individuati con la persona e non per la persona;
- si occupa di tutti i bisogni persona: quelli fisici, sociali, emozionali e spirituali, in una visione olistica;
- si focalizza su ciò che le persone possono fare piuttosto che su quello che non possono fare;
- ha come obiettivo generale quello della prevenzione della dipendenza assistenziale con la conseguente riduzione dei suoi costi sociali e economici;
- è focalizzato sul recupero o sull’acquisizione delle abilità e competenze della persona che le consentano di coinvolgersi nelle occupazioni per lei importanti e significative;
- riconosce il valore delle occupazioni come fonte di salute e benessere;
- è rivolto agli adulti di ogni età che dopo una malattia o un trauma hanno perso o sono a rischio di perdere le proprie autonomie nelle attività quotidiane per loro importanti e significative;
- può consentire un più equo e mirato utilizzo delle risorse pubbliche mantenendo obiettivi di eccellenza dei servizi erogati grazie a benefici tangibili per le persone, al miglioramento degli outcome della salute e alla riduzione degli interventi inutili e dannosi;
- può essere integrato ad ogni intervento offerto dai professionisti socio-sanitari;
- può portare alla riduzione degli interventi farmacologici;
- può consentire la riduzione dei tempi di ricovero e dei rischi di riammissione ospedaliera;
- può consentire la riduzione delle istituzionalizzazioni precoci o inappropriate;
- è realizzato presso il domicilio della persona o comunque nel suo consueto ambiente di vita;
- deve essere tempestivo, intensivo e per un periodo limitato di tempo, di settimane e non mesi;
- si basa su obiettivi chiari il cui esito deve essere misurabile insieme alla persona al termine dell’intervento;
- consente di migliorare la percezione di qualità di vita delle persone, delle loro famiglie e dei caregiver;
- si basa sul principio che un intervento socio-sanitario basato su pratiche che abbiano evidenza di essere efficaci, di non provocare danno, dipendenza o mancato recupero;
- coinvolge, informa, motiva e sostiene la persona, la famiglia e i caregiver;
- si basa sul principio che ogni membro del team condivide e persegue i medesimi obiettivi individuati con la persona;
- è realizzato da un team inter professionale nel quale ogni elemento è consapevole del valore aggiunto da ciascuno;
- tutti i professionisti, famigliari e caregiver devono credere che la persona abbia le risorse per mantenere o recuperare un adeguato stato di salute e benessere anche in presenza di malattia;
- utilizza competenze elevate e specifiche e richiede una formazione continua del team;
- utilizza strumenti standardizzati e sempre aggiornati per la scelta degli obiettivi e la valutazione dei risultati;
- individua gli interventi più prudenti ed appropriati cercando di fare solo quello che serve, né più né meno, per raggiungere gli obiettivi scelti e condivisi.
- auspica e favorisce l’integrazione del servizio sanitario con le risorse del territorio;